martedì 25 gennaio 2022

stay close

 

Potevo farmi scappare l'ennesima miniserie tratta da un romanzo di Harlan Coben? Assolutamente no, e per almeno due motivi: le precedenti (a parte quella francese) mi sono piaciute tutte e questa è di produzione inglese, fatto che di per sè è sinonimo di qualità. Coben ama creare personaggi che hanno dei segreti e trame in cui questi segreti si trasformano in problemi quasi sempre gravi. La protagonista di turno ha nascosto al futuro marito - col quale convive da diciassette anni e col quale ha fatto tre figli - che da giovane lavorava come ballerina/spogliarellista e che una sera era improvvisamente fuggita per poi riemergere sotto nome falso dopo aver trovato morto il suo stalker. All'epoca aveva pensato che la polizia l'avrebbe accusata del delitto, tanto più perchè l'uomo, padre di famiglia, godeva fama di persona irreprensibile. Tuttavia a Cassie (che ora si fa chiamare Megan) si presenta una vecchia conoscenza che le dice di aver visto l'uomo di recente. Il passato di Cassie di mescola con le vicende del presente, ovvero la sparizione di due uomini avvenuta la stessa sera; uno dei due ha tentato di drogare sua figlia allo scopo di abusare di lei, ma la ragazza è riuscita a fuggire grazie all'amica che l'accompagnava e che si era accorta della cosa. Il quasi-stupratore è figlio di un uomo tanto ricco quanto privo di scrupoli, deciso a fare letteralmente di tutto per ritrovare il rampollo. In un crescendo di tensione con cadaveri che si accumulano e verità che mano a mano vengono alla luce, si arriva alla rivelazione finale che è un perfetto esempio di ironia della sorte. Insomma, prima o poi mi dovrò anche decidere a leggere uno dei libri di questo autore, visto che finora l'ho conosciuto solo tramite miniserie. Sono sicura che mi piacerebbero; visto che la materia derivata è tanto buona, l'originale deve essere anche meglio.


2 commenti:

  1. molti restano delusi dal percorso opposto, serie o film => libro
    ma ci sono le eccezioni, la saga di Potter è piaciuta in entrambe le versioni, così come Il nome della rosa e molti altri.
    E invece Blanca lo hai valutato? ho visto il trailer e non mi ha preso manco un po'.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ce l'ho in lista, ero curiosa di guardarlo, ma anche in questo caso non ho letto i libri. Le serie italiane difficilmente mi entusiasmano però, sono poche e eccezioni.

      Elimina