lunedì 4 gennaio 2021

Van Helsing

A causa di un'enorme eruzione vulcanica, si crea una sorte di oscurità perenne per via delle ceneri che coprono il sole, e ciò fa sì che i vampiri possano uscire anche di giorno. Guadagnata la libertà di movimento, si mettono anche a espandere il loro regno, trasformando quelli che non dissanguano per nutrirsi. La civiltà crolla, i sopravvissuti devono lottare duramente ogni giorno. In un ospedale ormai abbandonato vive da tempo un marine, l'unico sopravvissuto di un gruppo mandato a recuperare una donna addormentata subito prima della catastrofe; l'altra compagna è una dottoressa che è stata morsa e che il marine tiene in vita nutrendola con il suo sangue. L'arrivo di un gruppo di persone sconvolgerà questa routine consolidata e pure la misteriosa donna dormiente si sveglierà, mostrando poteri inaspettati che potrebbero salvare l'umanità. Serie consigliata agli amanti del gore per via del grande spargimento di sangue nonché di sgozzamenti, mutilazioni e barbarismi vari, mentre chi ha del vampirismo una versione più romantica come la sottoscritta potrebbe rimanerci male. Infatti i vampiri qui sembrano piuttosto degli zombie affamati. E' comunque una serie molto godibile perchè c'è molta azione e perchè i personaggi principali sono ben caratterizzati, inoltre ci sono molti colpi di scena. Direi perfetta per esorcizzare la zuccherosità dei film natalizi – genere che aborro: meglio i vampiri! XD Al momento siamo a quattro stagioni, la quinta (e conclusiva) dovrebbe arrivare nel giro di poco, se tutto va bene.

6 commenti:

  1. È sempre stato un mondo affascinante per me quella del vampiro
    addirittura tempi addietro avevo una dentiera specifica che mettevo furtivamente quando ballando un lento con la mia ragazza gli facevo un sorriso con quella con quei bei canini oggi se vedo sangue mi viene in mente il migliaccio saltato in padella e mangiato con pane fresco sono Toscano e mi piace bullarmi anche del brivido
    auguri di nuovo e buona Epifania

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per gli auguri e altrettanto!
      Di tutte le creature fantastiche, i vampiri sono sempre stati i miei preferiti; qui a lato, appeso alla parete, ho il poster di Dracula di Francis Ford Coppola ^___^

      Elimina
  2. Al di là della visione romantica del vampirismo, il problema di questa serie è l'aver utilizzato espedienti narrativi semplici ed efficaci ma rovinandoli con una scrittura pessima dei vari personaggi e l'aver preferito ancora una volta il lato più spettacolare (gli effetti speciali, le scene d'azione, il gore) al racconto del tema principale. Il vampirismo può essere trattato in tanti modi: Stoker e Coppola lo hanno fatto magistralmente, Anne Rice ci ha aggiunto molto romanticismo classico, altri autori come Le Fanu hanno calcato sulla seduzione mentre ultimamente sullo schermo sembra che non si riesca a smarcarsi dall'effetto Buffy l'ammazzavampiri. Sempre la stessa solfa. Purtroppo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si vede che paga, se continuano su quella via... Questa è una di quelle serie per le quali non bisogna andare appunto troppo per il sottile, sono l'equivalente dei blockbusters da multisala dove c'è tanta azione ma poca sostanza, secondo me.

      Elimina