mercoledì 19 agosto 2020

Elvira, la terza arrivata seconda


Mi rendo conto che è facile lasciarsi prendere la mano dalla mania del collezionismo, anche se per fortuna non sono ancora arrivata al punto di una tipa che di Blythe ne ha più di sessanta! E non dubito che al mondo ci sia chi ha fatto anche di peggio. A me queste bambole qui piacciono un sacco, che cosa ci posso fare? E almeno si trovano a dei prezzi ragionevoli, non c'è bisogno di dare via un rene come per altre. Perciò dopo Akiko ho preso una seconda Blythe e poi una terza e infine una quarta... e poi basta per il momento, perchè il diorama è pieno! A causa dei soliti misteri delle Poste, Elvira, che avevo comprata per terza, è arrivata subito dopo Akiko. C'è una cosa che accomuna le ultime tre Blythe prese: i capelli corti. Perchè se è vero che i lunghi capelli di Akiko sono bellissimi, è anche vero che mi fanno impazzire ogni volta. Elvira ha un bel caschetto di capelli castano scuro; nell'immagine qui sopra indossa un vestitino che il venditore ha allegato in omaggio e che sta bene con la sua carnagione abbronzata.


Il primo vestitino che ho fatto per Elvira è molto semplice; con la macchina da cucire si sarebbe fatto in poco tempo, ma io cucio con l'ago e le mie sante manine, e devo dire che mi dà più soddisfazione (oltre che a togliermi un bel po' d'ansia perchè la macchina da cucire la so usare poco e penso di riuscire ad essere più precisa lavorando a mano su dei modelli così piccolini). Il vestito comunque è venuto bene alla prima e mi pare che doni a Elvira. Lei non si è lamentata e dalla posa sbarazzina che ha preso quando l'ho fotografata direi che è soddisfatta. Elvira è un po' timida, e tuttavia riesce ad essere una rubacuori. Non c'è da meravigliarsi, perchè oltre che molto carina è anche molto dolce. Non ditelo ad Akiko, non vorrei che diventasse gelosa...


Elvira ha anche dimostrato di avere buon gusto; per esempio, mi ha aiutata a scegliere la carta per ricorprire questa scatola. Del resto le conveniva, visto che l'userò per metterci le sue cose.

10 commenti:

  1. Quindi cuci tutto a mano? Wow!
    Sei bravissima.
    Io riesco a malapena a rammendare i calzini di mio marito. :)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci provo, gli errori non mancano. Comunque bene o male l'ago in mano lo tengo fin da piccola e se le cose non sono troppo difficili, me la cavo.

      Elimina
  2. Le scarpe sono graziosissime, e lo dice uno che è cresciuto in una famiglia che gestiva un negozio di calzature ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quelle non sono opera mia, naturalmente, e sì, sono adorabili. Infatti ne ho preso un paio per ogni Blythe in colori diversi. Sono delle miniature praticamente perfette.

      Elimina
    2. Non so l'altezza della bambola, ma davvero non deve essere facile fare delle scarpe così dettagliate

      Elimina
    3. La bambola è come le Barbie, 30 cm circa, quindi ci vuole davvero una grande abilità!

      Elimina
  3. sono andata a riguardarmi Akiko... con gli occhi gialli mi ha fatto impressione! (se uno ha spazio può collezionare quello che vuole; avevo due bacheche di gomme da cancellare e son fiite in una scatola, sob)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quelle brave gli occhi li cambiano e ne mettono i più realistici, ma io ho deciso di non complicarmi la vita XD

      Elimina
  4. Mi piace un sacco il suo caschetto! Le bambole con i capelli corti mi attirano sempre perché di solito le fanno con chiome lunghissime! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che di Akiko mi era piaciuta proprio la chioma... che però si è rivelata difficile da gestire. Il caschetto è molto meglio, oltre che molto carino.

      Elimina