Finalmente dal 4 maggio ho potuto rimettere in moto la carcassa e ho ripreso le mie passeggiate. Sono andata sempre in collina, nei posti meno frequentati, così ho brillantemente risolto il problema del distanziamento sociale. Le cose sono tornate più o meno alla normalità. Il marito è tornato al lavoro a tempo pieno, o quasi, infatti in sede non deve essere presente più del 75% dei dipendenti e quindi è comunque a casa almeno una volta a settimana. Anche il figlio grande è tornato al lavoro, mentre il figlio piccolo ha raggiunto la sua sede universitaria e la fidanzata non appena è stato possibile. Io quindi mi sono ritrovata di nuovo a casa da sola per lunghe ore, ma non è mai stato un problema. In realtà non ho nemmeno il tempo di pensarci perchè sono sempre occupata con questo e quello. L'unica cosa che è cambiata per me è l'organizzazione della giornata. Prima del lockdown uscivo per shopping e commissioni tutte le mattine; non che avessi chissà che da fare, era più che altro una scusa per mettere il naso fuori e farmi un giretto in bici per il centro. Adesso vado solo al supermercato una volta a settimana, a parte eventuali emergenze, e il motivo è molto semplice: odio la mascherina e quindi cerco di evitare quanto possibile tutte le occasioni in cui mi toccherebbe indossarla. Beati quelli che la indossano senza problemi anche quando non serve, di certo vivono questa imposizione con molta più serenità di me.
Per il resto, sono stata occupata con la sartoria per bambole e altri progetti correlati. Ho provato a fare una chaise longue, però ho sbagliato una misura e non è venuta bene. Penso che la rifarò perchè come idea mi piaceva. E' invece riuscito bene il bean cushion della foto qui sopra, del resto è un progetto davvero molto facile che in più mi ha permesso di riciclare tutti i ritagli di stoffa che non usavo per l'imbottitura. Ho una lista di idee che non finisce più, tanto che ho deciso di non annotarle tutte come avrei fatto tempo fa, ma di lasciarle ruzzolare caoticamente nel cervello. Alla fine vinceranno quelle che non saranno state dimenticate (e tanto so che se mi dimentico quelle, me ne verranno in mente della altre XD).
A fine mese ho anche avuto i miei cinque minuti di gloria oltreoceano perchè la signora Chelly, alla quale avevo dedicato un post, è stato tanto gentile da voler contraccambiare e ha presentato sul suo blog il progetto del divano che avevo realizzato qualche tempo fa.
Beh, ottimo riconoscimento estero, altroché!
RispondiEliminaE anche il nuovo cuscinone è bellissimo (quella foto sembra anni '70!).
Passeggiate? Anche io le ho riprese, finalmente... la mascherina non mi pesa ma fa male alle orecchie :o
Moz-
Io ho le orecchie a sventola, mi sa che tra qualche mese lo saranno ancora di più con l'elastico che tira! XD
EliminaAhahaha, mi sa che sarà così per tutti!! XD
EliminaMoz-
Direi che puoi essere soddisfatta :-)
RispondiEliminaRiguardo l'uso continuo delle mascherine no comment, mi era venuta un'irritazione alla pelle quando ho provato a indossale sul lavoro per 4 + 4 ore... Ora se sto da solo (e capita spesso per fortuna) me la tolgo, la rimetto solo se entra gente.
Leggevo di una signora alla quale è venuta la dermatite per via della mascherina, e ancora le temperature sono miti; con i soliti 35° estivi non oso pensare...
EliminaAnch'io, come sai odio la mascherina.
RispondiEliminaP.S. La signora Chelly ti chiama Claudia...
Siamo omonime e non lo avevo capito???
Confermo, siamo omonime, anche se ormai sono talmente abituata al mio nickname che a volte mi sembra di chiamarmi Guchi XD
EliminaAllora continuerò a chiamarti Guchi.
EliminaPerò mi fa piacere sapere di avere un'omonima tra i miei contatti.
Ho conosciuto pochissime Claudia nella mia vita, sai?
In effetti, ora che mi ci fai pensare, pure io. Ricordo una bambina alle elementari insieme a me, forse ai miei tempi era un nome che andava per via di Claudia Cardinale.
EliminaLa foto panoramica in alto sembra la strada collinare che porta su al palazzo Marcosanti, e che percorro spessissimo nelle mie passeggiate. Bella :-)
RispondiEliminaE' in località San Mamante, ma le nostre colline sono un po' simili, ci sta che uno scorcio ricordi un altro. E' un tratto di strada che mi piace molto, ombreggiato e con un bel panorama.
EliminaFantastico il cuscinone! Lo preferisco alla chaise longue perché è più pratico e occupa meno spazio!!! xD
RispondiEliminaPoi io l'ho fatto come cuscino e basta, ma se si mette il velcro su un lato di modo che si possa aprire e chiudere, all'interno si possono mettere i vestiti delle bambole. O almeno questo è ciò che suggeriva il tutorial, io però non li metterei perchè si sgualcirebbero.
EliminaVero, i vestiti delle mie bambole sono più ordinati dei miei... ahahahahaha!
EliminaLa mascherina l'ho usata per fortuna ancora poco per poter dire se la odio o meno. Aspetto il progetto della chaise longue perché deve essere una figata!
RispondiEliminaSì, devo rivedere le misure perchè non avevo tenuto conto della seduta. Sto facendo la cose ancora un po' a occhio, quindi sbaglio!
Elimina