giovedì 14 maggio 2020

lavori in corso 3

Negli ultimi giorni ho messo da parte ago e filo, lasciando anche una delle Barbie in mutande, per dedicarmi a un altro progetto: un divano. Ci sono diversi tutorial su Youtube, in effetti non è stato complicato farlo, ha solo richiesto tempo e pazienza.


Questi sono alcuni dei pezzi utilizzati; io ho usato dei piccoli pannelli che hanno della carta all'esterno e della spugna rigida all'interno (dalla regia mi comunicano che si chiamano pannelli in polistirene). Sono grossi cm. 0,5 e si tagliano molto facilmente con il cutter. Li avevo in casa perchè rimastimi da un progetto precedente, ma si poteva usare anche del normalissimo cartoncino ondulato grosso (quello delle scatole del supermercato, per esempio).


Per la seduta ho fatto una scatola rinforzata all'interno da alcune traverse; lo so che le Barbie non pesano molto, ma ho preferito prendere questa precauzione per evitare affossamenti o crolli XD


Dopo aver tagliato i pezzi che servivano, ho incollato a due a due quelli dello schienale e dei lati per ottenere un maggiore spessore.


Ho poi ricoperto tutto con quella stoffa per imbottiture che avevo già usato per la sedia. In corrispondenza della seduta e dello schienale ho messo degli strati aggiuntivi. Il passo successivo è stato ricoprire di nuovo tutto, questa volta con la stoffa. Purtroppo ero talmente concentrata che mi sono dimenticata di fare la foto di questo passaggio!


Ed ecco qua il divano finito. Ancora una volta non è proprio perfetto, però, trattandosi del mio primo lavoro di questo genere, non posso che dirmi soddisfatta.


A completare l'opera ho fatto due piccoli cuscini. Avrei voluto farne di più, ma avevo finito l'ovatta per imbottirli. Ne avevo giusto un pugno, rimasto da non ricordo nemmeno più quale altro progetto. Quanto alla stoffa felina, era l'avanzo di un taglio che avevo usato per il cuscino sul quale siedo anche ora e che avevo acquistato anni fa online da Taiwan. A ricoprire il divano ci sono arrivata al pelo! Devo dire che, benchè abbia molta ammirazione per i minimalisti, io sono il genere di persona che non butta mai via niente (o quasi) e in certi frangenti ne sono molto contenta perchè va spesso a finire che riesco a utilizzare gli avanzi per progetti nuovi come in questo caso.


Ne approfitto per presentarvi il nuovo membro della famiglia che, come vedete, sembra gradire il divano. Siccome qua sono tutte femmine, ho deciso che era il momento di aggiungere un elemento maschile e ho preso questo Ken made-to-move. E' un po' caro per i miei gusti, ma da quando ho conosciuto la serie made-to-move non sopporto più le bambole con braccia e gambe rigide.


Il divano è adatto anche per le Blythe Dolls, però, a voler cercare il pelo nell'uovo, per loro occorrerebbe fare una seduta più stretta e più bassa perchè hanno le gambe più corte di quelle delle Barbie.


14 commenti:

  1. Ottimo lavoro davvero, i gattini sono deliziosi :-)
    ... invece la Blythe Doll la trovo un po' inquietante...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono abbastanza particolari queste bambole, con quella testona. Poi io non so fare, ma ci sono persone che ne modificano il viso rendendole molto più "umane", alcune mi piacciono un sacco.

      Elimina
  2. Risposte
    1. Gli ho comprato un paio di mocassini su Aliexpress, ma mi sa che arriveranno tra due mesi...

      Elimina
  3. Ma è bellissimo, altroché!
    Hai fatto un ottimo lavoro, quel divano è stupendo.
    Anche i cuscini.
    Comunque, han fatto bene a fare le Barbie con più snodi. Sono più giocabili.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che poi quando ero una bambina, negli anni Settanta, le mie Barbie piegavano tutte le gambe, almeno le potevi mettere a sedere decentemente, poi si vede che ad un certo punto il modello standard ha perso quella caratteristica. Meno male che si sono inventati quest'altro!

      Elimina
  4. Ti giuro ho urlato internamente a vederlo! È adorabile!!! Ai miei tempi avrei adorato un Ken o una Barbie snodabile così, all'epoca erano rarissimi e questa cosa mi disturbava non poco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Difatti, per giocarci questi sono fantastici, li puoi mettere praticamente in tutte le posizioni. Sono contenta che ti piaccia il divano!

      Elimina
  5. Ma che meraviglia!
    Però la Barbie in mutande no, dai. Ahahah
    P.S. Ho un pantalone di mio figlio con un buchino sul ginocchio, che mi osserva da due settimane posato su una sedia.
    E niente, l'idea di prendere ago e filo mi annoia terribilmente.
    Però oggi vedrò di farlo. Mi hai fatta sentire in colpa. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se ti può consolare, dovrei attaccare un bottone nei jeans di mio figlio, ma invece ho fatto un paio di shorts alla Barbie. Che pessima madre, eh?

      Elimina
  6. bella bella la stoffa... certo che appena finito si è subito affollato :D
    ho cercato su Youtube per curiosità... un mondo !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E i più bravi sono quelli che riescono a fare cosa bellissime con materiali di recupero!

      Elimina
  7. Hai una manualità straordinaria!!!!! È bellissimo!
    La stoffa scelta ha tutta la mia approvazione ovviamente! ;p

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, quando ci sono dei gatti di mezzo perdo la testa e mi comprerei tutto! Ho altri due tagli di cotonine con motivi felini ^___^

      Elimina